Parti di forgiatura

Casa / Prodotti / Parti lavorate / Parti di forgiatura
A proposito di FTM
Volo Shaoxing Shangyu Seiko Machinery Co., Ltd. Volo Shaoxing Shangyu Seiko Machinery Co., Ltd.
"Gira l'eternità, eredita l'eccellenza e crea il futuro insieme."

Shaoxing Shangyu Flight Seiko Machinery Co., Ltd. (FTM), fondata nel 2006, è un'impresa focalizzata su ricerca e sviluppo, produzione e personalizzazione di cuscinetti non standard, cuscinetti ad alta precisione (sostituzione all'importazione) e accessori per cuscinetti e componenti meccanici parti. Con oltre 30 anni di esperienza nella progettazione tecnica, FTM si è guadagnata un'eccellente reputazione nel campo dei cuscinetti di alta qualità. Il nostro team tecnico professionale fornisce ai clienti nazionali ed esteri soluzioni di cuscinetti di alta qualità in macchinari di ingegneria, macchinari tessili e altri campi.

Basandosi su anni di produzione professionale e competenze tecniche, FTM introduce attivamente macchine utensili CNC avanzate dal Giappone per garantire precisione e stabilità nella lavorazione del prodotto. Inoltre, la ricerca sui prodotti per cuscinetti FTM è guidata da un dottore in tribologia. Aderiamo alla filosofia aziendale di innovazione e sviluppo e i nostri prodotti vengono esportati in molti paesi e regioni in tutto il mondo. Supportiamo e produciamo da tempo vari tipi di cuscinetti per molte aziende di fama mondiale, mantenendo buoni rapporti di produzione. Ruotare per sempre, ereditare l'eccellenza e creare insieme il futuro. Scegli FTM e saremo la tua scelta per le soluzioni di cuscinetti.

Certificazione professionale del settore

Impegno per una qualità superiore

  • Sistema di gestione della qualità
    Sistema di gestione della qualità
  • Sistema di gestione della qualità
    Sistema di gestione della qualità
  • Rapporto di certificazione
    Rapporto di certificazione
  • Certificato di brevetto pratico
    Certificato di brevetto pratico
  • Certificato di brevetto pratico
    Certificato di brevetto pratico
  • Certificato di brevetto pratico
    Certificato di brevetto pratico
  • Certificato di brevetto pratico
    Certificato di brevetto pratico
Notizie e blog

Conoscenza del settore

1.Qual è la differenza tra forgiatura a freddo e a caldo nel processo di forgiatura?
La forgiatura a freddo e la forgiatura a caldo sono due metodi di processo comuni nel campo della forgiatura dei metalli. Utilizzano condizioni di temperatura e metodi di lavorazione diversi durante la lavorazione, quindi hanno caratteristiche e ambito di applicazione unici.
Lo stampaggio a freddo è a Parti di forgiatura effettuato in condizioni di temperatura normale, ovvero la forgiatura viene eseguita a temperatura ambiente. Durante il processo di forgiatura a freddo, i materiali metallici hanno scarsa plasticità e richiedono una maggiore pressione per ottenere deformazioni di forma e dimensione. Ciò significa che la forgiatura a freddo è relativamente difficile da formare e richiede più fasi di lavorazione per ottenere la forma e le dimensioni desiderate. Tuttavia, poiché la struttura dei grani del materiale metallico non viene ammorbidita dal riscaldamento durante il processo di forgiatura a freddo, le parti formate risultanti hanno solitamente una maggiore durezza e resistenza e presentano una buona resistenza all'usura e proprietà meccaniche.
Corrispondente a questo è la forgiatura a caldo, che è un processo di forgiatura effettuato in condizioni di alta temperatura, solitamente nella zona ad alta temperatura del materiale. A temperature elevate, la capacità di deformazione plastica dei materiali metallici aumenta notevolmente, quindi la pressione richiesta durante il processo di formatura è relativamente piccola e la difficoltà di formatura è bassa. Ciò rende la forgiatura a caldo adatta alla lavorazione di forme più grandi e complesse e può ottenere la forma e le dimensioni richieste in un colpo solo. Sebbene la durezza e la resistenza delle parti formate durante la forgiatura a caldo siano generalmente basse, poiché la struttura dei grani del materiale viene ammorbidita dal riscaldamento, le parti formate hanno solitamente elevata tenacità e duttilità, mostrando un'eccellente resistenza alla fatica e prestazioni agli urti.
Nelle applicazioni pratiche, la forgiatura a freddo e la forgiatura a caldo presentano ciascuna i propri scenari e vantaggi applicabili. La forgiatura a freddo è adatta per la lavorazione di materiali con requisiti di durezza e resistenza più elevati, nonché di parti con requisiti di precisione dimensionale più elevati. La forgiatura a caldo è adatta alla lavorazione di parti con forme più grandi e complesse, nonché di materiali con requisiti di tenacità e duttilità più elevati.

2. Rispetto alle fusioni, in quali aspetti i forgiati presentano vantaggi?
Forgiati e fusioni sono due metodi di lavorazione comuni nel campo della lavorazione dei metalli. Presentano differenze significative nella tecnologia di lavorazione, nelle proprietà dei materiali e nell'ambito di applicazione. I pezzi fucinati offrono vantaggi distinti sotto molti aspetti, rendendoli la prima scelta in molte applicazioni ingegneristiche.
I pezzi fucinati generalmente presentano elevate proprietà meccaniche. Durante il processo di forgiatura, il materiale metallico è sottoposto a forte pressione e deformazione, risultando in una struttura a grana più densa e in meno difetti interni. Questa struttura a grana densa fa sì che i pezzi forgiati abbiano maggiore durezza, resistenza e tenacità e possano resistere a carichi e impatti maggiori. Attraverso il controllo e la regolazione dello stampo durante il processo di forgiatura, è possibile ottenere un'elevata precisione di forma e dimensione, nonché una buona finitura superficiale. Ciò consente ai pezzi fucinati di soddisfare le esigenze di lavorazione di parti complesse, in particolare quelle applicazioni che richiedono elevata precisione dimensionale e qualità superficiale.
I pezzi fucinati generalmente mostrano una migliore resistenza all'usura e alla corrosione. Poiché il materiale metallico è soggetto a deformazione plastica e pressione durante il processo di forgiatura, la sua superficie è più densa e ha meno probabilità di produrre pori e inclusioni. Pertanto, ha una buona resistenza all'usura e alla corrosione e può funzionare stabilmente per lungo tempo in ambienti difficili.

Prima di iniziare a fare acquisti

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti, incluse altre tecnologie di tracciamento di editori di terze parti per offrirti la piena funzionalità del nostro sito Web, personalizzare la tua esperienza utente, eseguire analisi e fornire pubblicità personalizzata sui nostri siti Web, app e newsletter su Internet e tramite piattaforme di social media. A tale scopo, raccogliamo informazioni sull'utente, sui modelli di navigazione e sul dispositivo.

Facendo clic su "Accetta tutti i cookie", accetti questo e accetti che condividiamo queste informazioni con terze parti, come i nostri partner pubblicitari. Se preferisci puoi scegliere di proseguire con "Solo cookie necessari". Tieni però presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sul modo in cui possiamo fornire contenuti personalizzati che potrebbero piacerti.

Per maggiori informazioni e personalizzare le tue opzioni clicca su "Impostazioni cookie". Se vuoi saperne di più sui cookie e sul perché li utilizziamo, visita la nostra pagina Politica sui cookie in qualsiasi momento. Gestione dei Cookie